domenica 10 settembre 2017
Cos’è la fobia scolastica e come riconoscerla?
Consigli utili per affrontare la fobia scolastica con un adolescente
TAGS: Stress, Disagio adolescenziale, Attacchi di panico, Abbandono scolastico, Genitori, Ansia, Scuola, Giovani
La scuola rappresenta un aspetto fondamentale nella vita di un adolescente. Insieme alla famiglia e al gruppo dei pari, l’ambiente scolastico concorre allo sviluppo della sua personalità, gli permette di relazionarsi con adulti, con i coetanei e gli permette di aumentare o meno il proprio grado di fiducia in se stesso.
Cosa succede quando un adolescente vuole abbandonare gli studi?
“Non voglio più andare a scuola!… Voglio andare a lavorare!” .. una delle frasi che i genitori si sentono dire. Sono adolescenti svogliati o ci sono reali motivazioni per questa scelta? Dov’è il vero problema? È necessario indagare e assumere, anche se spesso risulta difficile, un atteggiamento di apertura e comprensione. Diverse possono essere le motivazioni:
- Difficile inserimento nel gruppo classe
- Difficoltà con una o più materie
- Mancato interesse per le materie di studio
- Scelta non idonea della scuola in base alla propensione del ragazzo e così via
Oggi, inoltre, si sente spesso parlare di Fobia scolastica.
Cos’è la fobia scolastica in adolescenza?
Il termine fobia fobia scolastica o rifiuto ansioso della scuola, indica un disturbo in cui il livello di paura, ansia e angoscia nel recarsi e restare a scuola sono tali da compromettere in modo significativo una regolare frequenza scolastica, con assenze ripetute croniche che infine possono condurre a un blocco della frequenza. Si può manifestare sia nei bambini che negli adolescenti e in quest’ultimi si manifesta tra i 12 e i 15 anni. La fobia scolastica può colpire anche chi in precedenza, aveva mostrato un buon adattamento all’ambiente scolastico, buoni risultati e nessuna difficoltà nelle relazioni con coetanei e insegnanti.
La fobia scolare si discosta e si differenzia dal fenomeno della dispersione scolastica, frequente tra gli adolescenti, i quali usano saltare la scuola non per paura, ma per una mancanza di autorità e di disciplina.
Quali sono i sintomi della Fobia Scolastica?
- Ansia, paura e angoscia che può sfociare anche in attacchi di panico nel momento in cui si esce da casa e si l’adolescente si avvicina al plesso scolastico
- Disturbi del sonno. Succede spesso che l’ansia insorga la sera prima al pensiero di recarsi a scuola e quindi può portare a disturbi del sonno (insonnia, sonno agitato, incubi e così via)
- Crisi di pianto o attacchi di collera
- Lamentele e rimostranze sul frequentare la scuola
- Ritardi o assenze ingiustificate in giornate significative
I fattori che possono influenzare l’insorgere della fobia scolastica:
- Eventi di vita stressanti (es lutto, separazione, malattia, traslochi)
- Difficoltà a inserirsi nel gruppo classe o a interagire con i coetanei dovuto a eventi negativi vissuti (atti di bullismo, litigi con un coetaneo o con un insegnante) o eventi immaginati dal ragazzo
- Ansia da separazione dai genitori
- Paura del fallimento scolastico
4 consigli utili per affrontare la Fobia scolastica con un adolescente:
- Genitori e insegnanti devono cogliere i primi segnali di difficoltà e creare un clima di collaborazione;
- Creare un clima positivo e di ascolto nei confronti del ragazzo in difficoltà. Evitare di soffermarsi solo sull’aspetto dell’apprendimento scolastico e dei risultati raggiunti in termini di voti scolastici;
- Rafforzare l’autostima del ragazzo e incoraggiarlo a proseguire anche davanti alle difficoltà;
- Se il disagio persiste, è opportuna consultare uno psicologo prima che il disagio possa compromettere la vita sociale del ragazzo cercando di creare una rete di sostegno che includa scuola e famiglia.
Se tuo figlio è in difficoltà e hai bisogno del parere di un professioanista, contattami ora. Sono disponibile ad incontrarti presso il mio studio in Provincia di Mantova o a Mirandola (MO).