mercoledì 24 febbraio 2021
SINDROME DELLA CAPANNA: COME SUPERARLA
EFFETTI NEGATIVI DELLA QUARANTENA
TAGS: Psicoterapia, Stress, Paura, COVID -19, Benessere, Attacchi di panico, Ansia, Depressione, Crescita personale, Autostima
In alcune Regioni Italiane è possibile cominciare, anche se con estrema cautela e regolamentazione, a riprendere in mano la propria vita. É possibile nuovamente uscire di casa e assaporare un po' di libertà con le dovute precauzioni. Da quanto tempo aspettavamo questo momento? Sicuramente da molto, eppure una parte della popolazione italiana non è affatto contenta, anzi mostra segni di disagio, ansia e timore. Questa reazione emotiva a connotazione negativa è definita con il nome di “Sindrome della Capanna”.
COS'É LA SINDROME DELLA CAPANNA?
É una reazione emotiva naturale che sta colpendo una buona parte degli Italiani in conseguenza alle restrizioni e paure relative alla pandemia Covid-19. Questa sindrome porta a un senso di smarrimento che costringe il soggetto a rimanere nella propria casa, che viene vista come luogo di estrema protezione vista la lunga permanenza dovuta alla pandemia. Sommato a questo aspetto, troviamo la paura del contagio. Nonostante la possibilità di uscire di casa, la paura del contagio da Covid-19 è presente perché reale ed è comprensibile che la paura di ammalarsi e contagiare possa influire sullo stato d’animo.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA SINDROME DA CAPANNA?
Tra i sintomi di questa condizione emotiva troviamo:
- paura e incertezza nell’uscire di casa;
- episodi di irritabilità;
- tristezza, angoscia, frustrazione;
- stanchezza e malessere fisico;
- difficoltà ad alzarsi al mattino;
- difficoltà di concentrazione;
- scarsa motivazione;
- voglia di determinati cibi per lenire l’ansia.
COME SUPERARE LA SINDROME DELLA CAPANNA?
La prima cosa fondamentale è essere consapevoli che stiamo attraversando un periodo difficile di incertezza ed è normale avere delle ripercussioni emotive. Non lasciamoci spaventare e affrontiamo la vita a piccoli passi dandoci un obiettivo alla volta e ristabilendo una vita normale dando spazio alle nostre necessità.
Consigli utili:
- accettare le proprie emozioni, sono del tutto normali!;
- non state troppo a letto, alzatevi e impegnate la giornata;
- prendetevi cura di voi stessi:
- non alimentate le paure attraverso fonti poco attendibili;
- fate una passeggiata in mezzo alla natura per ritrovare la confidenza con il mondo esterno.
Tuttavia, se varcare la porta di casa vi terrorizza e non riuscite proprio a uscire, chiedete l’aiuto di un professionista che vi possa aiutare a ritrovare la serenità, affrontando questo momento delicato con appropriate risorse.