mercoledì 25 gennaio 2017
Gestire lo stress con il training autogeno
Una tecnica per favorire il rilassamento e diminuire lo stress
TAGS: Training autogeno, Stress, Benessere
I ritmi frenetici dei nostri giorni ci portano sempre di più ad allontanarci dalle capacità naturali di rilassarci. Basta pensare ad un bambino per capire come la natura umana abbia capacità innate di riuscirci. Se osserviamo un neonato mentre dorme, possiamo accorgerci di quanto naturale sia respirare con la pancia anziché di petto!
Il problema è che queste doti col tempo vengono perse come anche la capacità di rilassarsi. Tutto ciò si concretizza con l’incapacità di alternare momenti di attivazione a quelli di riposo. Questa mancanza di equilibrio porta a elevato stress che incide sulla nostra salute. Un rimedio efficace? Il training autogeno.
Che cos’è il training autogeno?
Letteralmente significa allenamento (training) che vien da sè (autogeno). È una tecnica di rilassamento del tutto naturale che ci aiuta a eliminare lo stress e ci riporta da uno stato di calma interiore. È prendersi cura di noi stessi. Il training autogeno si può imparare!
In cosa consiste il training autogeno?
Consiste in sei esercizi (2 di base e 4 complementari): esercizio del calore, della pesantezza, del respiro, cuore, del plesso solare e della fronte fresca. Il training autogeno può essere utilizzato in molti campi (sportivo, lavorativo etc..) e può essere utile per allontanare l’ansia, per gestire al meglio i momenti emotivamente stressanti, per il recupero energetico, per migliorare le prestazioni sportive… quindi per il raggiungimento del benessere.
Non conosci il training autogeno? Contattami ora per fissare un appuntamento conoscitivo. Sono disponibile ad incontrati presso uno dei miei studi della provincia di Mantova e Modena.