Cos’è la Terapia Analitica junghiana?
È un approccio che si fonda sui principi della psicologia analitica che a sua volta trae origine dal pensiero di Carl Gustv Jung. Si tratta dell’alternativa più importante alla psicoanalisi Freudiana e ne rappresenta in tutto e per tutto la sua evoluzione. L’Assunto di base della terapia junghiana è che esiste nell’essere umano un’energia psichica, uno slancio vitale, che spinge l’essere umano verso la propria realizzazione e crescita personale, verso la sua “individuazione” e, in generale, verso il suo benessere psicologico.
Qual è il metodo della terapia analitica junghiana?
Quando si parla di terapia junghiana si fa riferimento al metodo di indagine del profondo e dei meccanismi inconsci. La terapia junghiana non si focalizza sul sintomo, ma sulle dinamiche (inconsce) che stanno alla base del sintomo. In altre parole, se abbiamo un attacco di panico, noi junghiani analizziamo il perché.